Doutrina

Le Clausole Compromissorie Statutarie nel Nuovo Diritto Societario Italiano
Descrição

Aborda a cláusula compromissória no direito societário italiano.
Sumário

1 Introduzione; 1.1 Base normativa e finalità del nuovo arbitrato societario; 1.2 Integrabilità ma contemporanea inderogabilità della nuova disciplina; 2 La clausola compromissoria; 2.1 La clausola compromissoria “statutaria”; 2.2 La volontà “non statutaria” di devolvere la controversia ad arbitri; 2.3 La devoluzione parziale ad arbitrato societario; 3 I tipi societari interessati dalla riforma; 3.1 Esclusione delle società che fanno ricorso al mercato del capitale; 3.2 Critica della scelta operata dal legislatore; 4 Le parti della clausola compromissoria; 5 La disponibilità dei diritti; 6 La nomina degli arbitri; 6.1 Imparzialità e indipendenza del designatore; 6.2 Imparzialità e indipendenza degli arbitri; 6.3 Eventuali vizi od omissioni della clausola compromissoria; 6.4 Mancata nomina degli arbitri da parte del designatore; 7 La vincolatività della clausola compromissoria; 8 Amministratori, liquidatori e sindaci; 9 Le controversie con intervento obbligatorio del pubblico ministero; 10 Le modifiche dell’atto costitutivo; 10.1 Le maggioranze; 10.2 Il diritto di recesso.
  • Le Clausole Compromissorie Statutarie nel Nuovo Diritto Societario Italiano
  • Le Clausole Compromissorie Statutarie nel Nuovo Diritto Societario Italiano

Compartilhe:

RANZOLIN, Ricardo (org.). Arbipedia. Comentários à Lei Brasileira de Arbitragem. Arbipedia, Porto Alegre, 2025.
Acesso em: 18-06-2025. Disponível em: https://arbipedia.com/conteudo-exclusivo/5088-le-clausole-compromissorie-statutarie-nel-nuovo-diritto-societario-italiano.html?category_id=1187

Todos os direitos reservados a Arbipedia. Termos de Uso. Política de Privacidade.
Este material não pode ser publicado, reescrito, redistribuído ou transmitido sem citação da fonte arbipedia.com
Coordenação Ricardo Ranzolin